Il
In Belgio si contano circa 125 birrifici: la distribuzione di birre belghe avviene sopratutto in bottiglia e le più diffuse sono le Pilsner, le bianche, le birre d’abbazia e trappiste e le lambic, quest’ultime sono birre speciali a fermentazione spontanea.
Il gruppo InBev è il numero uno nel settore e gestisce i marchi più conosiuti di birre belghe:
- STELLA ARTOIS: Fondata a Lovanio nel 1366, questa birra è sopratutto d’esportazione e i maggiori consumatori si trovano in Gran Bretagna.
- LEFFE: La birra d’abbazia più famosa al mondo, nata nel 1240, propone 5 stili di birra.
- HOEGAARDEN: birrificio produttore della più famosa birra bianca. Di colore chiarissimo è caratterizzata dal retrogusto di limone e dal profumo di arancio. E’ prodotta con frumento non maltato.
Oltre a quelli del gruppo AB InBev trovamo in Belgio i seguenti birrifici:
- ABBAYE DES ROCS: birrificio che sorge in un piccolo villaggio circondato dal verde, si contraddistingue per l’altissima qualità degli ingredienti utilizzati e può essere considerato il birrificio di riferimento belga. Le principali birre prodotte sono tutte ad alta fermentazione e senza alcun tipo di conservanti e additivi aggiunti.
- CHIMAY: birrificio trappista, è quello più famoso tra i soli 6 birrifici autentici di questa tipologia.
Situato nella zona della Vallonia, il birrificio fu fondato nel 1862 nell’Abbazia di Notre Dame de Scourmont. Vengono prodotti tre stili di birra tutti ad alta fermentazione. - BRASSERIE DE ROCHEFORT: è un birrificio trappista caratteristico perché chiuso al pubblico. Produce 4 tipologie di birra.
- ACHOUFFE: birrificio produttore delle famose birre CHOUFFE, quelle del folletto. Caratteristica principale di questa brasserie è la produzione di birre non pastorizzate e non filtrate.
La più famosa è la bionda dorata dal retrogusto particolarmente fruttato.