Le
Attualmente al Mondo esistono solo 7 monasteri trappisti produttori trappisti di birra, sei in Belgio e uno in Olanda.
Quelle d’Abbazia si differenziano dalle Trappiste, perché sebbene i birrifici hanno avuto origine all’interno di un’abbazia, sono divenuti ormai produttori commerciali di proprietà esterne al monastero.
Che siano d’Abbazia o Trappiste non ci definisce lo stile della birra, seppur quasi esclusivamente ad alta fermentazione.
All’interno di queste categorie possiamo trovare, infatti, vari stili.
Ad ogni modo tra le trappiste troviamo tre tipologie esclusive:
DUPPEL
Birre scure, generalmente dolci, nella cui produzione vengono utilizzati malti caramellati. Si riscontrano, comunque, le note amare del luppolo e un retrogusto fruttato.
TRIPEL
Birre di colore oro e di schiumatura cremosa e persistente. Aroma e sapore bilanciati tra il dolce del malto e l’amaro del luppolo, con delle note speziate.
QUADRUPEL
Birre fortemente alcoliche, tra i 9° e i 13°. Colore ambrato scuro, tendente al rosso. Il sapore è corposo, generalmente amaro, con note fruttate e speziate.